Contenuti del database

La fase di progettazione dello schema concettuale e logico del database proposto, e quindi la definizione degli aspetti statici (dati) e dinamici (operazioni sui dati), è scaturita da un'attenta analisi bibliografica e dall'esame dei database viticoli già disponibili sul web ed è stata effettuata secondo il modello entità-relazione (E-R) con indicazione delle cardinalità.

Le principali classi di oggetti che si intende rappresentare nel database proposto sono l'"accessione viticola", le "caratteristiche ampelografiche" e il "profilo dei loci microsatelliti" inteso come l'insieme del polimorfismo di singoli loci microsatelliti.

Un'accessione non potrà essere inserita nel database se non si dispone dell'analisi del polimorfismo di almeno 6 loci microsatelliti nucleari (indicati dal EU-project GENRES CT96 No 81), numero minimo ritenuto necessario per l'identificazione varietale. Le accessioni saranno quindi raggruppate in "varietà viticole o vitigni" sulla base del profilo dei loci microsatelliti. Al fine di rendere più esatta possibile la collocazione delle singole accessioni nei vari gruppi varietali, e di offrire agli utenti delle informazioni attendibili, nel database è stata prevista una procedura di standardizzazione dei profili microsatelliti sulla base di opportune accessioni di riferimento.

All'accessione saranno associate informazioni ampelografiche ("caratteristiche ampelografiche") ed eventualmente ampelometriche previa uniformazione della metodologia dei dati, bibliografiche ("letteratura"), sul "sito di origine", "diffusione", "caratteristiche tecnologiche" e "vini prodotti". Un'altra classe di dati fondamentale per il database proposto sarà rappresentata dal "submitter", ovvero l'istituzione che ha fornito le informazioni ampelografiche e molecolari dell'accessione inserita nel database. Infine, effettuando opportune analisi statistiche sul profilo standardizzato dei loci microsatelliti potranno eventualmente essere fornite informazioni di tipo statistico ("statistiche dei loci microsatelliti") e sulle presunte parentele delle singole accessioni ("pedigree").