descrittori fenologici & produttivi

codice oiv descrizione codice upov codice biodiversità note document
301 Epoca di germogliamento 1 07.01.01
  • 1 ‐ molto precoce
  • 3 ‐ precoce
  • 5 ‐ media
  • 7 ‐ tardiva
  • 9 ‐ molto tardiva
pdf
302 Epoca di fioritura non disponibile non disponibile
  • 1 ‐ molto precoce
  • 3 ‐ precoce
  • 5 ‐ media
  • 7 ‐ tardiva
  • 9 ‐ molto tardiva
pdf
303 Epoca d ́inizio dell ́invaiatura 35 07.01.04
  • 1 ‐ molto precoce
  • 3 ‐ precoce
  • 5 ‐ medio
  • 7 ‐ tardivo
  • 9 ‐ molto tardivo
pdf
304 Epoca di maturazione fisiologica dell’acino non disponibile 07.01.10
  • 1 ‐ molto precoce
  • 3 ‐ precoce
  • 5 ‐ media
  • 7 ‐ tardiva
  • 9 ‐ molto tardiva
pdf
305 Epoca di inizio dell’agostamento non disponibile non disponibile
  • 1 ‐ molto precoce
  • 3 ‐ precoce
  • 5 ‐ medio
  • 7 ‐ tardivo
  • 9 ‐ molto tardivo
pdf
306 Colorazione delle foglie in autunno non disponibile non disponibile
  • 1 ‐ gialla
  • 2 ‐ rossastra
  • 3 ‐ rossa
  • 4 ‐ rosso scura
  • 5 ‐ rosso violetta
pdf
351 Vigoria del germoglio non disponibile non disponibile
  • 1 ‐ molto bassa
  • 3 ‐ bassa
  • 5 ‐ media
  • 7 ‐ elevata
  • 9 ‐ molto elevata
pdf
352 Crescita dei germogli anticipati (femminelle) non disponibile 07.01.11
  • 1 ‐ assenti o molto debole
  • 3 ‐ debole
  • 5 ‐ media
  • 7 ‐ forte
  • 9 ‐ molto forte
pdf
353 Lunghezza degli internodi non disponibile 07.01.12
  • 1 ‐ molto cort
  • 3 ‐ corti
  • 5 ‐ medi
  • 7 ‐ lunghi
  • 9 ‐ molto lunghi
pdf
354 Diametro degli internodi non disponibile non disponibile
  • 1 ‐ molto piccolo
  • 3 ‐ piccolo
  • 5 ‐ medio
  • 7 ‐ grande
  • 9 ‐ molto grande
pdf
401 Resistenza alla clorosi ferrica non disponibile 08.05.00
  • 1 ‐ molto scarsa
  • 3 ‐ scarsa
  • 5 ‐ media
  • 7 ‐ elevata
  • 9 ‐ molto elevata
pdf
402 Resistenza ai cloruri (sale) non disponibile 08.06.00
  • 1 ‐ molto scarsa
  • 3 ‐ scarsa
  • 5 ‐ media
  • 7 ‐ elevata
  • 9 ‐ molto elevata
pdf
403 Resistenza alla siccità non disponibile 08.03.00
  • 1 ‐ molto scarsa
  • 3 ‐ scarsa
  • 5 ‐ media
  • 7 ‐ elevata
  • 9 ‐ molto elevata
pdf
452 Foglia: grado di resistenza alla Plasmopara non disponibile 09.02.03
  • 1 ‐ molto debole
  • 3 ‐ debole
  • 5 ‐ medio
  • 7 ‐ elevato
  • 9 ‐ molto elevato o totale
pdf
452-1 Foglia: grado di resistenza alla Plasmopara (test su dischi foliari) non disponibile non disponibile
  • 1 ‐ molto debole
  • 3 ‐ debole
  • 5 ‐ medio
  • 7 ‐ elevato
  • 9 ‐ molto elevato
pdf
453 Grappolo: grado di resistenza alla Plasmopara non disponibile 09.02.04
  • 1 ‐ molto debole o debole
  • 3 ‐ molto debole o debole
  • 5 ‐ medio
  • 7 ‐ elevato o molto elevato
  • 9 ‐ elevato o molto elevato
pdf
455 Foglia: grado di resistenza all’ Oidio non disponibile 09.02.05
  • 1 ‐ molto debole
  • 3 ‐ debole
  • 5 ‐ medio
  • 7 ‐ elevato
  • 9 ‐ molto elevato o totale
pdf
455-1 Foglia: grado di resistenza all’ Oidio (test su dischi fogliari) non disponibile non disponibile
  • 1 ‐ molto debole
  • 3 ‐ debole
  • 5 ‐ medio
  • 7 ‐ elevato
  • 9 ‐ molto elevato
pdf
456 Grappolo: grado di resistenza all’ Oidium non disponibile 09.02.06
  • 1 ‐ molto debole o debole
  • 3 ‐ molto debole o debole
  • 5 ‐ medio
  • 7 ‐ elevato a molto elevato
  • 9 ‐ elevato a molto elevato
pdf
458 Foglia: Grappolo: grado di resistenza alla Botrytis non disponibile 09.02.01
  • 1 ‐ molto debole o debole
  • 3 ‐ molto debole o debole
  • 5 ‐ medio
  • 7 ‐ elevato o molto elevato
  • 9 ‐ elevato o molto elevato
pdf
458-1 Foglia: grado di resistenza alla Botrytis (analisi di laboratorio) non disponibile non disponibile
  • 1 ‐ molto debole
  • 3 ‐ debole
  • 5 ‐ medio
  • 7 ‐ elevato
  • 9 ‐ molto elevato
pdf
459 Grappolo: grado di resistenza alla Botrytis non disponibile 09.02.02
  • 3 ‐ molto debole o debole
  • 5 ‐ medio
  • 9 ‐ elevato o molto elevato
pdf
460 Grado di resistenza all’eutipiosi (analsi di laboratorio) non disponibile 09.02.08
  • 1 ‐ molto debole
  • 3 ‐ molto debole
  • 5 ‐ medio
  • 7 ‐ medio
  • 9 ‐ molto elevato
pdf
461 Foglia: grado di tolleranza alla Fillossera (gallecola) non disponibile 09.01.01
  • 1 ‐ molto debole
  • 3 ‐ debole
  • 5 ‐ medio
  • 7 ‐ elevato
  • 9 ‐ molto elevato
pdf
462 Radice: grado di tolleranza alla Fillossera (radicicola) non disponibile 09.01.02
  • 1 ‐ molto debole
  • 3 ‐ debole
  • 5 ‐ medio
  • 7 ‐ elevato
  • 9 ‐ molto elevato
pdf
501 Percentuale di allegagione non disponibile 07.01.13
  • 1 ‐ molto debole
  • 3 ‐ debole
  • 5 ‐ media
  • 7 ‐ elevata
  • 9 ‐ molto elevata
pdf
502 Grappolo: peso di un grappolo non disponibile 07.01.14
  • 1 ‐ molto basso
  • 3 ‐ basso
  • 5 ‐ medio
  • 7 ‐ elevato
  • 9 ‐ molto elevato
pdf
503 Acino: peso di un acino non disponibile 07.01.15
  • 1 ‐ molto basso
  • 3 ‐ basso
  • 5 ‐ medio
  • 7 ‐ elevato
  • 9 ‐ molto elevato
pdf
504 Peso dell’ uva prodotta per m 2 non disponibile 07.01.16
  • 1 ‐ molto basso
  • 3 ‐ basso
  • 5 ‐ medio
  • 7 ‐ elevato
  • 9 ‐ molto elevato
pdf
505 Tenore in zucchero del mosto non disponibile 07.01.17
  • 1 ‐ molto basso
  • 3 ‐ basso
  • 5 ‐ medio
  • 7 ‐ elevato
  • 9 ‐ molto elevato
pdf
506 Acidità totale del mosto non disponibile 07.01.18
  • 1 ‐ molto bassa
  • 3 ‐ bassa
  • 5 ‐ media
  • 7 ‐ elevata
  • 9 ‐ molto elevata
pdf
508 pH del mosto non disponibile non disponibile
  • 3 ‐ basso (<3)
  • 5 ‐ medio (3-3.5)
  • 7 ‐ alto (>3.5)
pdf
551 Portinnesto: rendimento in legno per ettaro non disponibile 07.01.19
  • 1 ‐ molto debole
  • 3 ‐ debole
  • 5 ‐ medio
  • 7 ‐ elevato
  • 9 ‐ molto elevato
pdf
552 Portinnesto: formazione del callo di saldatura non disponibile 07.01.20
  • 1 ‐ molto debole
  • 3 ‐ debole
  • 5 ‐ media
  • 7 ‐ elevata
  • 9 ‐ molto elevata
pdf
553 Portinnesto: attitudine alla rizogenesi non disponibile 07.01.21
  • 1 ‐ molto debole
  • 3 ‐ debole
  • 5 ‐ media
  • 7 ‐ elevata
  • 9 ‐ molto elevata
pdf